Spesso nella realizzazione di progetti con Arduino necessitiamo di avere un output di facile lettura, sia per debug ma anche per il risultato stesso dell'applicazione che abbiamo creato.
Non sempre Arduino è collegato al pc, e quindi quando non possiamo accedere alle informazioni passate sulla porta seriale ci viene in aiuto l'output mostrato su un display montato su Arduino stesso.
Esistono un'infinità di display: quello che oggi vi mostro (e che vi consiglio) è un semplice display in bianco e nero, ricavato dai vecchi cellulari nokia.
Quelli facilmente reperibili sono dei nokia 3310 o dei nokia 5510, venduti con un circuito già preimpostato e quindi facilmente utilizzabile con i microcontrollori.
Io l'ho comprato su Ebay per ben 2.25€! LINK
La comodità di questi display è che dispongono di una vasta area di caratteri in poco spazio (il display è davvero piccolo).
L'area è composta da una matrice 84*84.
Il display inoltre possiede 4 led (20mA x 4) per la retroilluminazione.
Il display inoltre possiede 4 led (20mA x 4) per la retroilluminazione.
Il display è pensato per funzionare con microcontrollori a 3.3V, ma come vi spiegherò è facilmente utilizzabile anche con Arduino Uno e altri micro a 5V.
Passiamo alle caratteristiche.
Specifiche:
- Interfaccia: connessione seriale SPI
- Voltaggio di funzionamento: 2.7V a 3.3V
- Consumo operativo: <5mA (Retroilluminazione off), <20mA (Retroilluminazione on)
- Temperatura di funzionamento: 0°C a 50°C
- Temperatura limite: -10°C a 70°C
- Dimensioni: 45x45x5mm
- Controller LCD: Philips PCD8544
Collegamento dei pin
- VCC: 3.3V
- GND:Ground
- SCE:Chip enable (Active Low)
- RES:Reset (Active Low)
- D/C:Data/Command selection, Low-Write command, High-Write data
- SDIN:Serial input
- SCLK:Clock input
- LED:Active High 2.7 a 3.2V
Ora possiamo passare ai collegamenti.
Nessun commento:
Posta un commento