mercoledì 22 gennaio 2014

Aggiornamento Windows 8.1 - screenshot e news


 Gli screenshot del nuovo aggiornamento Windows 8.1 "Update 1" non mostrano modifiche evidenti, ma rivelano le intenzioni di Microsoft di migliorare l'interazione tra l'interfaccia Metro e il desktop.


Il russo WZor ha pubblicato diversi screenshot dove si vedono le icone delle app Metro nella barra delle applicazioni desktop. 


C'è inoltre una nuova opzione  "Show Store apps on the taskbar." Anche se non sembra un grosso cambiamento, questo è in assoluto il primo passo verso un cambiamento radicale che potremo vedere in Windows 9.


Microsoft è in attesa di rilasciare Windows 9 nell'Aprile 2015 con l'interfaccia "Metro 2.0" che permetterà agli utenti di lanciare le applicazioni "Metro-Style" in finestre separate nel desktop.
Questo migliorerà sicuramente le funzionalità del sistema operativo.
Nel frattempo, restiamo in attesa dei dettagli e del rilascio dell'aggiornamento ufficiale di Windows 8.1 Update 1 che Microsoft presenterà alla Build developer conference ad aprile 2015.

Fonti

sabato 10 agosto 2013

Utilizzare Display Nokia 3310/5510 con Arduino - 2/4

PARTE 2 - COLLEGAMENTI

Ora che conosciamo bene il componente con cui dobbiamo lavorare, è il momento di realizzare i collegamenti per farlo funzionare correttamente.
Gli esempi che vi propongo sono stati fatti con Arduino Uno R3, e quindi per tutti i microcontrollori che operano a livello logico a 5V.
NB: non tutti i display nokia hanno i pin ordinati come di seguito, ma comunque operano tutti nel medesimo modo, quindi basta controllare bene quale pin state collegando.

Quello che ho comprato io ha i pin disposti in questo modo:


Mentre ad esempio, è molto comune trovare display composti così:


Bene, cominciamo a collegare.

Prima di tutto vi serviranno 5 resistenze da 1 Kohm, ovvero marrone-nero-rosso ed un paio di cavi.
Le resistenze servono perchè, come spiegato prima, il display lavora ad un livello logico di 3.3V, mentre Arduino Uno lavora a 5V (arduino Nano invece lavora a 3.3).



Cominciamo a collegare in questo modo.

Display                    Arduino
GND                          GND
VCC                           3.3V
LIGHT(o LED)           3.3V

ora che abbiamo collegato l'alimentazione, passiamo ai pin logici.
PS: questi vanno collegati alle resistenze da 1K che vanno collegate successivamente ai pin di Arduino.

Display                    Arduino
SCE(CE)                   PIN 7
RST                          PIN 6
DC                            PIN 5
DIN(MOSI)                PIN 4
SCLK(CLK)              PIN 3

Se non vi è chiaro, ecco lo schema (qui non è stato collegato il pin della backlight)
Immagine presa da https://www.sparkfun.com

Qui la foto del mio circuito.
Ho lavorato su una piccola breadboard, quindi è un pò incasinato.


Quello a destra è un modulo bluetooth, ve ne parlerò in seguito.

Ora che i collegamenti sono stati completati, passiamo alla scrittura del codice.






Utilizzare Display Nokia 3310/5510 con Arduino - 1/4

PARTE 1 - ANALIZZIAMO IL DISPLAY

Spesso nella realizzazione di progetti con Arduino necessitiamo di avere un output di facile lettura, sia per debug ma anche per il risultato stesso dell'applicazione che abbiamo creato.
Non sempre Arduino è collegato al pc, e quindi quando non possiamo accedere alle informazioni passate sulla porta seriale ci viene in aiuto l'output mostrato su un display montato su Arduino stesso.
Esistono un'infinità di display: quello che oggi vi mostro (e che vi consiglio) è un semplice display in bianco e nero, ricavato dai vecchi cellulari nokia.
Quelli facilmente reperibili sono dei nokia 3310 o dei nokia 5510, venduti con un circuito già preimpostato e quindi facilmente utilizzabile con i microcontrollori.
Io l'ho comprato su Ebay per ben 2.25€! LINK



La comodità di questi display è che dispongono di una vasta area di caratteri in poco spazio (il display è davvero piccolo).
L'area è composta da una matrice 84*84.
Il display inoltre possiede 4 led (20mA x 4) per la retroilluminazione.
Il display è pensato per funzionare con microcontrollori a 3.3V, ma come vi spiegherò è facilmente utilizzabile anche con Arduino Uno e altri micro a 5V.


Passiamo alle caratteristiche.


Specifiche:
  • Interfaccia: connessione seriale SPI
  • Voltaggio di funzionamento: 2.7V a 3.3V
  • Consumo operativo: <5mA (Retroilluminazione off), <20mA (Retroilluminazione on)
  • Temperatura di funzionamento: 0°C a 50°C
  • Temperatura limite: -10°C a 70°C
  • Dimensioni: 45x45x5mm
  • Controller LCD: Philips PCD8544

Collegamento dei pin
  • VCC: 3.3V
  • GND:Ground
  • SCE:Chip enable (Active Low)
  • RES:Reset (Active Low)
  • D/C:Data/Command selection, Low-Write command, High-Write data
  • SDIN:Serial input
  • SCLK:Clock input
  • LED:Active High 2.7 a 3.2V

Ora possiamo passare ai collegamenti.




sabato 23 marzo 2013

Migliorare le prestazioni su Windows 7

Spesso capita che Windows 7 vada un pò lento, quindi, qui di seguito vi mostrerò 3 operazioni che io faccio sempre per velocizzare il sistema.

     1.Evitare che programmi che non ci servono si avviino quando accendiamo il pc:

    1. Andate su esegui oppure digitate WIN+R
    2. Scrivete msconfig
    3. Andate sulla scheda Avvio
    4. Deselezionate i programmi che non volete che partano all'inizio
    5. Cliccate su OK

     2.Disinstallare programmi che non usiamo:

    1. Andate su Start 
    2. Cliccate su Pannello di Controllo
    3. Sotto la voce Programmi cliccate su Disinstalla un programma
    4. Disinstallate i programmi che non vi servono

     3.Migliorare le prestazioni limitando gli effetti grafici:

    1. Andate su Start
    2. Fate tasto destro su Computer
    3. Cliccate su Proprietà
    4. A sinistra cliccate su Impostazioni di sistema avanzate
    5. Andate sulla scheda Avanzate
    6. Cliccate su Impostazioni, quelle relativa alla voce Prestazioni
    7. Nella scheda Effetti Visivi (già attiva), selezionate Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori
    8. Nel riquadro sotto, scendete giù fino a trovare la voce Utilizza stili di visualizzazione per finestre e pulsanti e selezionate questa voce
    9. Cliccate su OK
    10. Riavviate il PC
Godetevi il vostro Windows 7 Rinato!!

domenica 17 marzo 2013

Itunes non funziona? Ecco come risolvere

In questi giorni ho installato il famoso programma della Apple: Itunes.
Ho notato dei problemi non appena si è avviato, in quanto il pc ha cominciato ad andare lentissimo. Aprendo il task manager sono rimasto allibito nel notare che due processi occupavano quasi il 100% della CPU: il processo Itunes e il processo Apple Mobile Device Service.
Inoltre, non riuscivo a connettermi al server, mostrandomi un messaggio che diceva: "impossibile contattare il server per l'aggiornamento del software Iphone."
Ho cercato per ben due giorni su Google un modo per ovviare al problema, ma senza successo.
Mi son così ingegnato, alla fine ho trovato un semplice ma efficace comando, che risolve tutti i problemi, sia riguardo il consumo eccessivo di CPU e sia il problema con la connessione al server.
Ecco i passaggi da fare:

  1. Aprire il menu di Windows, o premete il tasto WIN;
  2. Cercate Esegui ed apritelo;
  3. Date il seguente comando: netsh winsock reset
  4. Riavviate il PC
  5. Ora potete godervi Itunes
Il problema viene risolto con successo sia su sistemi con Windows XP e Windows 7, indifferentemente se sono a 32 o a 64 bit.
Per altre informazioni, commentate ;)