sabato 10 agosto 2013

Utilizzare Display Nokia 3310/5510 con Arduino - 2/4

PARTE 2 - COLLEGAMENTI

Ora che conosciamo bene il componente con cui dobbiamo lavorare, è il momento di realizzare i collegamenti per farlo funzionare correttamente.
Gli esempi che vi propongo sono stati fatti con Arduino Uno R3, e quindi per tutti i microcontrollori che operano a livello logico a 5V.
NB: non tutti i display nokia hanno i pin ordinati come di seguito, ma comunque operano tutti nel medesimo modo, quindi basta controllare bene quale pin state collegando.

Quello che ho comprato io ha i pin disposti in questo modo:


Mentre ad esempio, è molto comune trovare display composti così:


Bene, cominciamo a collegare.

Prima di tutto vi serviranno 5 resistenze da 1 Kohm, ovvero marrone-nero-rosso ed un paio di cavi.
Le resistenze servono perchè, come spiegato prima, il display lavora ad un livello logico di 3.3V, mentre Arduino Uno lavora a 5V (arduino Nano invece lavora a 3.3).



Cominciamo a collegare in questo modo.

Display                    Arduino
GND                          GND
VCC                           3.3V
LIGHT(o LED)           3.3V

ora che abbiamo collegato l'alimentazione, passiamo ai pin logici.
PS: questi vanno collegati alle resistenze da 1K che vanno collegate successivamente ai pin di Arduino.

Display                    Arduino
SCE(CE)                   PIN 7
RST                          PIN 6
DC                            PIN 5
DIN(MOSI)                PIN 4
SCLK(CLK)              PIN 3

Se non vi è chiaro, ecco lo schema (qui non è stato collegato il pin della backlight)
Immagine presa da https://www.sparkfun.com

Qui la foto del mio circuito.
Ho lavorato su una piccola breadboard, quindi è un pò incasinato.


Quello a destra è un modulo bluetooth, ve ne parlerò in seguito.

Ora che i collegamenti sono stati completati, passiamo alla scrittura del codice.






Utilizzare Display Nokia 3310/5510 con Arduino - 1/4

PARTE 1 - ANALIZZIAMO IL DISPLAY

Spesso nella realizzazione di progetti con Arduino necessitiamo di avere un output di facile lettura, sia per debug ma anche per il risultato stesso dell'applicazione che abbiamo creato.
Non sempre Arduino è collegato al pc, e quindi quando non possiamo accedere alle informazioni passate sulla porta seriale ci viene in aiuto l'output mostrato su un display montato su Arduino stesso.
Esistono un'infinità di display: quello che oggi vi mostro (e che vi consiglio) è un semplice display in bianco e nero, ricavato dai vecchi cellulari nokia.
Quelli facilmente reperibili sono dei nokia 3310 o dei nokia 5510, venduti con un circuito già preimpostato e quindi facilmente utilizzabile con i microcontrollori.
Io l'ho comprato su Ebay per ben 2.25€! LINK



La comodità di questi display è che dispongono di una vasta area di caratteri in poco spazio (il display è davvero piccolo).
L'area è composta da una matrice 84*84.
Il display inoltre possiede 4 led (20mA x 4) per la retroilluminazione.
Il display è pensato per funzionare con microcontrollori a 3.3V, ma come vi spiegherò è facilmente utilizzabile anche con Arduino Uno e altri micro a 5V.


Passiamo alle caratteristiche.


Specifiche:
  • Interfaccia: connessione seriale SPI
  • Voltaggio di funzionamento: 2.7V a 3.3V
  • Consumo operativo: <5mA (Retroilluminazione off), <20mA (Retroilluminazione on)
  • Temperatura di funzionamento: 0°C a 50°C
  • Temperatura limite: -10°C a 70°C
  • Dimensioni: 45x45x5mm
  • Controller LCD: Philips PCD8544

Collegamento dei pin
  • VCC: 3.3V
  • GND:Ground
  • SCE:Chip enable (Active Low)
  • RES:Reset (Active Low)
  • D/C:Data/Command selection, Low-Write command, High-Write data
  • SDIN:Serial input
  • SCLK:Clock input
  • LED:Active High 2.7 a 3.2V

Ora possiamo passare ai collegamenti.